Biglietti:
L’ingresso al museo è gratuito per i disabili e un accompagnatore dietro presentazione di un documento giustificativo: carte mobilité inclusion (CMI) - che dal 1° gennaio 2017 sostituisce la carte d’invalidité - rilasciata da un ente dipartimentale per le persone disabili, o certificato straniero equivalente, accompagnato da un documento d’identità con fotografia.
L’ingresso gratuito è valido sia per le esposizioni temporanee sia per le collezioni permanenti. Nel mese di novembre 2016 il museo di Storia di Marsiglia ha ottenuto il marchio Tourisme et Handicap che riconosce l’attuazione di mezzi che garantiscono un’accoglienza di qualità e di soluzioni specifiche per i visitatori individuali o in gruppo.
- domenica 27 maggio dalle 10:30 alle 12:00: visita dell’esposizione “Marsiglia e maggio ‘68” (pubblico adulto)
- sabato 20 ottobre dalle 14:00 alle 15:30: visita al memoriale della Marsigliese (famiglie)
- domenica 25 novembre dalle 14:00 alle 15:30: visita dell’esposizione “Marsiglia e l’epopea del canale di Suez” (pubblico adulto)
PERSONE A RIDOTTA MOBILITA:
L’accesso al museo per le persone a ridotta mobilità avviene attraverso l’ingresso situato alla fine del livello della Galleria commerciale del Centre Bourse, o dalla porta specifica che si trova alla fine del percorso pedonale.
L’accesso dalla galleria commerciale è possibile dal martedì al sabato.
Parcheggio Centre Bourse Museo di Storia (tel: 0033 04 91 91 19 23) comunica con il museo attraverso accessi diretti sul percorso pedonale e nella galleria commerciale del Centre Bourse. 36 posti disabili sono disponibili tra il livello -1 e -3 del parcheggio. Aperto 7 giorni su 7, 24h/24. Tutto il museo è servito da ascensori per persone a ridotta mobilità. Davanti a ogni ascensore è affissa una mappa.
Per agevolare la visita:
Per coloro che si stancano facilmente, sono disponibili, presso la reception, sedie pieghevoli su richiesta, oltre a spazi di sosta disposti lungo il percorso. Una sedia a rotelle è disponibile su richiesta alla reception.
IPOVEDENTI:
I cani che accompagnano i visitatori ipovedenti sono i benvenuti.
Per le persone ipovedenti l’uso del Sistema di Ascolto Mobile può offrire un valido supporto alla visita. Composti da cuffie e da un dispositivo che può comodamente essere indossato al collo, questi sistemi sono disponibili gratuitamente alla reception del museo.
Lungo il percorso delle collezioni permanenti sono disponibili quattro modellini in braille.
- Modellino che rappresenta le vestigia del sito archeologico de la Bourse - Porto antico - dal VIe s. a.C ai giorni nostri (sequenza 3).
- Modellino della Chiesa di Malaval (V - VI secolo d.C.) aggiornato in occasione di uno scavo nel quartiere della Joliette precedente alla costruzione di un parcheggio. Sequenza 5: Dalla città antica alla città medievale.
- Modellino dell’Arsenale des Galères sul porto di Marsiglia (Sequenza 8: Marsiglia e il Re Sole, il secolo di Luigi XIV).
- Modellino dei Docks della Joliette (1864) deposito di merci tra il porto e la ferrovia (Sequenza 10: Un porto, industrie e uomini: Marsiglia nel XIX esimo secolo).
Una descrizione audio di questi modellini è disponibile nel Sistema di Ascolto Mobile.
PERSONE NON UDENTI:
Per le persone non udenti che indossano protesi con la posizione T, l’auditorium del museo e il Sistema di Ascolto Mobile (gratuito alla reception) sono dotati di un anello a
induzione magnetica.
Il pomeriggio del 03 dicembre 2017 è prevista una visita in Lingua dei Segni Francese (orario da definire).
HANDICAP MENTALE:
I Sistemi di Ascolto Mobile propongono una versione semplificata per gli adolescenti. Questa visione può essere adatta a un pubblico con handicap mentale.